Logopedia

L'attività di valutazione e riabilitazione in materia di logopedia è un'attività di prevenzione e un trattamento abilitativo e riabilitativo nell’ambito dei disturbi del linguaggio e della comunicazione.

Per aiutare tuo figlio o tua figlia ti hanno detto di rivolgerti a uno logopedista. Hai quindi iniziato a cercare il migliore logopedista in Italia, ma non hai ben presente in che cosa consista la logopedia. Tra i servizi offerti dal team di Easy-Brain, c'è anche questo! Eccoti quindi spiegato che cos'è la logopedia, di cosa si occupa un logopedista e quali sono le attività che compie.

Che cos'è la logopedia?

La logopedia è una disciplina che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (come disturbi relativi alla memoria e all'apprendimento).

Che cosa fa un logopedista?

Il logopedista è un professionista che svolge molte attività tra cui:

  • effettuare un bilancio logopedico volto all'individuazione e alla soddisfazione del bisogno di salute del paziente;
  • praticare attività terapeutica per la rieducazione delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
  • proporre l'adozione di ausili, avviando all'uso e verificandone l'efficacia;
  • verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

Quando serve rivolgersi a un logopedista?

I casi in cui è utile rivolgersi a un logopedista sono molti: per questo la necessità va verificata caso per caso, a seconda delle difficoltà del singolo individuo, attuando dei programmi personalizzati a seguito di valutazioni accurate.

In ogni caso ecco una lista di casi in cui può essere opportuno rivolgersi a un logopedista per farsi aiutare:

  • difficoltà di linguaggio e di apprendimento;
  • disturbi del neurosviluppo (disturbi del linguaggio, disturbi specifici dell'apprendimento, autismo, ritardi cognitivi, disturbi dell'attenzione, disprassia verbale);
  • disturbi comunicativi acquisiti (effetto di traumi cranici, patologie cerebrali, demenze);
  • problematiche otorinolaringoiatriche e foniatriche (disfonie, disartrie, dislalie, difficoltà di linguaggio legate alla sordità, balbuzie, disfagie, deglutizione disfunzionale).

 

Perché rivolgersi a un logopedista del team di Easy-Brain a Torino?

Il logopedista ha competenze specifiche che in easy-brain si intersecano perfettamente con quelle degli altri professionisti con cui lavora in team (psicologo, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, psicoterapeuta). La presa in carico globale e multidisciplinare è il punto di forza del team perché permette di osservare e trattare le difficoltà del paziente da ogni punto di vista. In questo modo l’intervento risulta integrato e completo e ogni difficoltà viene presa in carico nelle tempistiche e modalità adeguate.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.