Neuropsicologia

Il Neuropsicologo dell'Età Evolutiva è uno Psicologo con formazione specifica in Neuropsicologia che, attraverso l'utilizzo di test, esamina le difficoltà che possono insorgere durante l'età dello sviluppo. Il Neuropsicologo ha inoltre il compito di valutare e riabilitare problemi cognitivi e/o comportamentali.

Per aiutare tuo figlio o tua figlia ti hanno detto di rivolgerti a uno specialista. Hai quindi iniziato a cercare il migliore neuropsicologo dell'età evolutiva in Italia, ma non hai ben presente in che cosa consista la neuropsicologia. Tra i servizi offerti dal team di Easy-Brain, c'è anche questo! Eccoti quindi spiegato che cos'è la neuropsicologia dell'età evolutiva, di cosa si occupa un neuropsicologo e quali sono le attività che compie.

Che cos'è la neuropsicologia?

La neuropsicologia è una disciplina che si occupa di studiare i processi cognitivi e comportamentali strettamente correlati al funzionamento del sistema nervoso. La differenza con la neurologia è che questa attiene al campo della medicina.

Un neuropsicologo può essere specializzato nell’età adulta, per recuperare funzioni cognitive compromesse a causa di danni o deficit, o nell'ambito dell’età evolutiva, per monitorare e sostenere lo sviluppo dalla prima infanzia sino all’adolescenza.

Che cosa fa un neuropsicologo dell'età evolutiva?

Con l'espressione "neuropsicologo dell'età evolutiva" si fa riferimento a uno psicologo specializzato che si occupa delle seguenti attività:

  • Valutare i vari aspetti del funzionamento del bambino (profilo di apprendimento, l'abilità di adattamento, la qualità di vita, etc.);
  • Al termine della valutazione, fornire ai genitori una visione d'insieme del funzionamento cognitivo del bambino, sottolineando le aree di maggiore abilità e competenza, accanto a quelle di fragilità e criticità;
  • Progettare un percorso abilitativo e/o riabilitativo personalizzato, nell'ambito del quale possono trovare posto trattamenti cognitivi, logopedici e neuropsicomotori;
  • Infine, programmare un lavoro congiunto con la famiglia e la scuola: ciò si deve al fatto che lo sviluppo del bambino va valutato all’interno del suo contesto di vita quotidiana.

Quando serve rivolgersi a un neuropsicologo dell'età evolutiva?

I casi in cui è utile rivolgersi a un neuropsicologo dell'età evolutiva sono molti. Inoltre, la necessità va valutata caso per caso, attuando dei programmi personalizzati a seguito di valutazioni accurate.

In ogni caso, ecco una lista di casi in cui può essere opportuno rivolgersi a un neuropsicologo dell'età evolutiva per farsi aiutare:

  • Disturbi dello spettro autistico;
  • ADHD, ossia difficoltà attentive e deficit di attenzione e iperattività;
  • Nascita prematura con conseguente ritardo nell’acquisizione delle principali tappe di sviluppo;
  • Patologie neurologiche come l'epilessia;
  • Ritardo del linguaggio e disturbo primario del linguaggio;
  • Difficoltà e/o disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia);
  • Difficoltà a livello di funzioni esecutive (memoria di lavoro, inibizione e flessibilità cognitiva);
  • Sindromi genetiche;
  • Funzionamento intellettivo limite e disabilità intellettive;

Perché rivolgersi a un neuropsicologo del team di Easy-Brain?

Il neuropsicologo ha competenze specifiche che in easy-brain si intersecano perfettamente con quelle degli altri professionisti con cui lavora in team (logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, psicoterapeuta). La presa in carico globale e multidisciplinare è il punto di forza del team perché permette di osservare e trattare le difficoltà del paziente da ogni punto di vista. In questo modo l’intervento risulta integrato e completo e ogni difficoltà viene presa in carico nelle tempistiche e modalità adeguate.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.