Neuropsicomotricità

Il Terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE) è una figura professionale che svolge attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione motoria nei confronti delle disabilità dell’età evolutiva (fascia di età 0 - 18 anni).

Per aiutare tuo figlio o tua figlia ti hanno detto di rivolgerti a un neuropsicomotricista, anche detto "Terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE)". Hai quindi iniziato a cercare il migliore neuropsicomotricista in Italia, ma non hai ben presente in che cosa consista la neuropsicomotricità. Tra i servizi offerti dal team di Easy-Brain, c'è anche questo! Eccoti quindi spiegato che cos'è la neuropsicomotricità, di cosa si occupa un neuropsicomotricista e quali sono le attività che compie.

Che cos'è la neuropsicomotricità

La neuropsicomotricità fa parte delle professioni sanitarie della classe riabilitativa  e si occupa della prevenzione e del recupero funzionale e/o del potenziamento neuropsicomotorio del bambino. 

Che cosa fa un neuropsicomotricista/Terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE)

Il Terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE), svolge le seguenti attività:

  • riabilitazione, ossia di ripristino di capacità compromesse;
  • abilitazione, ossia di acquisizione di funzioni non emerse;
  • prevenzione, ossia agisce in situazioni ove è stato riscontrato il rischio di sviluppare una problematica.

Quando serve rivolgersi a un neuropsicomotricista

I casi in cui può essere utile una terapia neuropsicomotoria sono molti e vanno valutati caso per caso. In generale, si occupa della prevenzione e della riabilitazione motoria in bambini e ragazzi di età compresa tra i 0 e i 18 anni.

È dunque indicata quando sono presenti:

  • disturbi della coordinazione motoria;
  • disabilità intellettive;
  • ritardi dello sviluppo psicomotorio;
  • sindromi genetiche;
  • difficoltà relazionali, difficoltà comportamentali, disturbi della regolazione;
  • patologie neuromotorie (ad esempio PCI e distrofie);
  • cerebrolesioni acquisite;
  • disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.